|
COMUNE DI FAENZA |
|
Settore Sviluppo economico
e Politiche europee |
Indice dei procedimenti | ||
Agriturismo - Fattoria didattica - Ospitalità rurale: segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) |
||
Servizio: | Sportello unico per le attività produttive |
Indirizzo: | Piazza Rampi, 7 |
Telefono: | 0546 691269 |
Fax: | 0546 691264 |
E-mail: | maurizio.marani@comune.faenza.ra.it |
PEC: | comune.faenza@cert.provincia.ra.it |
Responsabile procedimento: | Maurizio Marani |
Procedimento per il quale, per l’inoltro, è previsto l’utilizzo esclusivo della modalità telematica
Chi è interessato al servizio? |
Gli imprenditori agricoli, cioè
coloro che esercitano una delle seguenti attività: coltivazione del
fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse,
con aziende agricole ubicate nel territorio del Comune di Faenza,
che intendono esercitare l’attività di agriturismo, di fattoria
didattica o l’attività di ospitalità rurale familiare. |
Quali richieste può presentare |
Segnalazione certificata di inizio
attività (SCIA). |
Quali effetti avrà la richiesta? |
L’attività può iniziare
immediatamente con la presentazione della segnalazione certificata.
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine
ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti
di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli
eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell’attività entro
un termine. |
Esistono tempi da rispettare? |
Prima di iniziare l’attività deve
essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività in
Comune. |
Ci sono costi o tariffe previsti? |
No. |
Ci sono limitazioni? |
Può esercitare l’attività
agrituristica solo chi è iscritto nell’elenco regionale – sez.
prov.le di Ravenna – degli operatori agrituristici, per la cui
iscrizione bisogna avere: attestato di frequenza al corso per
operatore agrituristico, organizzato dalla Provincia, oltre ad
essere imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 del Codice Civile
come modificato dal D.Lgs 228/2001. Inoltre i locali devono essere
conformi alla norma urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria e di
sicurezza. |
Normativa: | ||||||||||
|
Altre notizie: | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Aggiornata al 3 marzo 2014