Chi è interessato al servizio? |
I proprietari che intendono gestire
appartamenti ammobiliati per uso turistico.
Devono intendersi appartamenti ammobiliati per uso
turistico gli immobili composti da uno o più locali ,
arredati e dotati di servizi igienici e cucine autonome,
gestiti in forma non imprenditoriale e concessi in
affitto per uso turistico con contratti non superiori a
sei mesi consecutivi, senza la fornitura di altri
servizi se non il ricevimento e il recapito.
|
Quali richieste può presentare |
Comunicazione di locazione
di appartamenti ammobiliati per uso turistico.
|
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Controllo entro il termine di 60 gg.
salvo sospensione dei termini nei casi di irregolarità o incompletezza
riscontrati.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
- |
Copia del certificato di abitabilità
degli immobili destinati allo svolgimento dell’attività
o indicazione degli estremi di riferimento; |
- |
Copia del documento di identità in
caso la dichiarazione di inizio di attività sia inviata
al Comune per posta.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
Termine per la conclusione del
procedimento previsto dalla legge: 60 giorni.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo per quanto di competenza
del Servizio SUAP
|
Ci sono limitazioni? |
L’attività deve essere svolta in
conformità alle normative edilizio-urbanistiche, tecniche,
igienico-sanitarie e a quelle previste dalla LR 16/2004.
L’attività può essere intrapresa dandone comunicazione al Comune
entro il 31 gennaio di ogni anno o comunque almeno cinque giorni
prima della data di inizio della prima locazione.
|
Normativa: |
- |
Delibera Giunta Regionale n. 2186 del
19/12/2005.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita il richiedente a rivolgersi al
Servizio SUAP
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|