Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono attivare un
cantiere edile, stradale e/o assimilabile e non sono in grado di
rispettare i limiti previsti dalle norme vigenti.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda in bollo allo Sportello unico
per le attività produttive (utilizzando la modulistica in dotazione)
dichiarando di non essere in grado di rispettare gli orari e i
valori di cui al Regolamento comunale in materia di inquinamento
acustico derivante da particolari attività.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Accoglimento o rigetto entro i
successivi 30 giorni dalla presentazione.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Relazione di un tecnico
competente in acustica, unita alla domanda, dove viene
dichiarato di non essere in grado di rispettare i limiti
previsti dal Regolamento comunale in materia di
inquinamento acustico, per cui si chiede
l’autorizzazione in deroga.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La domanda va presentata allo
Sportello unico per le attività produttive 30 giorni prima dello
svolgimento dell’attività rumorosa.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo o tariffa per quanto di
competenza del Servizio SUAP.
|
Ci sono limitazioni? |
L’autorizzazione in deroga può essere
rilasciata previo parere di ARPA.
|
Normativa: |
- |
Atto CC 1834/187 del 15.4.2004:
“Regolamento comunale in materia di inquinamento
acustico derivante da particolari attività” |
- |
LR 15/2001; |
- |
Delibera GR 45/2002; |
- |
L 447/1995.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita l’utente a rivolgersi al Servizio
SUAP.
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|