Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono attivare un
cantiere edile, stradale e/o assimilabile all'interno del quale sono
previste macchine e attrezzature destinate a produrre inquinamento
acustico.
|
Quali richieste può presentare |
Segnalazione certificata di inizio
attività (SCIA), in carta semplice, indirizzata allo Sportello unico
per le attività produttive, dichiarando di essere in grado di
rispettare gli orari e i limiti di rumorosità di cui al Regolamento
comunale in materia di inquinamento acustico.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
L’attività può iniziare
immediatamente dalla data di presentazione della segnalazione
certificata.
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine
ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti
di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli
eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell’attività alla
normativa vigente, entro un termine fissato dall’Amministrazione
comunale.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
- documento di identità;
- è facoltativo allegare la relazione di un tecnico
competente in acustica, che potrà essere richiesta dal
Comune in sede di successivi controlli, di cui al punto.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La dichiarazione deve essere
presentata prima di iniziare l’attività.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo o tariffa per quanto di
competenza del Comune.
|
Ci sono limitazioni? |
L'attività di cantiere è svolta di
norma nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 20. L'esecuzione di
lavori disturbanti (escavazioni, demolizioni) e l'impiego di
macchinari rumorosi sono svolti di norma dalle ore 8 alle ore 13 e
dalle ore 15 alle ore 19.
Occorre tenere conto della zonizzazione acustica, di cui al Piano di
classificazione acustica comunale approvato con atto CC n. 565/9 del
07/02/2008..
|
Normativa: |
- |
Atto CC 1834/187 del 15.4.2004:
“Regolamento comunale in materia di inquinamento
acustico derivante da particolari attività”; |
- |
LR 15/2001; |
- |
Delibera GR 45/2002; |
- |
L 447/1995. |
- |
L 241/1990, art. 19.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita l’utente a rivolgersi al Servizio
Suap.
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|
|