Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono effettuare
attività musicali con l’ausilio di strumenti di amplificazione
sonora (piano bar, manifestazioni musicali) all'esterno o
all'interno di un pubblico esercizio.
|
Quali richieste può presentare |
Segnalazione certificata di inizio
attività (SCIA) allo Sportello unico per le attività produttive
(utilizzando la modulistica in dotazione) dichiarando di essere in
grado di rispettare gli orari e i valori di cui al Regolamento
comunale in materia di inquinamento acustico.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Il Comune ha 60 giorni di tempo per
effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti e può
adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione
dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo
conformazione dell’attività entro un termine.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Nel caso di segnalazione
certificata di inizio attività è facoltativo allegare la
relazione dei un tecnico competente in acustica nella
fase iniziale di presentazione della SCIA.
L’Amministrazione comunale si riserva di chiedere
integrazioni o espletare controlli o inibire l’attività
nel caso in cui non sussistano le condizioni per il
rispetto delle disposizioni vigenti.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La SCIA deve essere presentata in
Comune almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’attività.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo o tariffa per quanto di
competenza del Comune.
|
Ci sono limitazioni? |
L'attività musicale o di "piano bar"
all'esterno del pubblico esercizio non può essere svolta oltre le
ore 23.30. All’interno del pubblico esercizio l’attività musicale o
di piano bar può essere effettuata fino alle ore 24.00. Devono,
comunque, essere rispettati i limiti previsti dalle leggi vigenti in
materia di inquinamento acustico.
|
Normativa: |
- |
Atto CC 1834/187 del 15.4.2004:
“Regolamento comunale in materia di inquinamento
acustico derivante da particolari attività”; |
- |
LR 15/2001; |
- |
Delibera GR 45/2002; |
- |
L 447/1995; |
- |
L 241/1990.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita l’utente a rivolgersi al Servizio
SUAP.
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|