Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono svolgere
attività di allevamento zootecnico e di utilizzazione di liquami e
letami zootecnici su terreno agricolo nel territorio del comune di Faenza,
oppure, non essendo titolari di allevamento zootecnico intendono
svolgere attività di utilizzazione di liquami, letami zootecnici ed
altri fertilizzanti azotati su terreno agricolo.
|
Quali richieste può presentare |
Comunicazione alla Provincia di
Ravenna, tramite il SUAP, nei casi previsti dalla normativa
regionale, almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività di
utilizzazione agronomica degli effluenti d'allevamento e/o d'altri
fertilizzanti azotati derivati dal trattamento di biomasse. Va
verificato l'assoggettamento alla Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
e occorrge provvedere agli adempimenti relativi (in caso di non
assoggettamento all'AUA allegare la dichiarazione da parte
dell'azienda dei titoli abilitativi in materia ambientale di cui
risulta già in possesso, specificando che non risulta soggetto ad
AUA e non intende avvalersene).
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
L’Azienda potrà iniziare l’attività
di utilizzazione agronomica decorsi 30 giorni dalla data di
presentazione della Comunicazione al SUAP, salvo eventuali richieste
di integrazione documentale della Provincia che non consentano
l’avvio dello spandimento.
La Comunicazione ha validità di 5 anni, pertanto va rinnovata alla
scadenza ed ogni qualvolta sia necessario aggiornarne il contenuto
informativo.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
|
Esistono tempi da rispettare? |
Non esistono periodi particolari in
cui deve essere presentata la segnalazione certificata.
La segnalazione va presentata 30 giorni prima di iniziare l’attività.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo per quanto di competenza
dello
Sportello unico per le attività produttive.
|
Ci sono limitazioni? |
Non sono previsti contingenti o
limitazioni.
L’attività deve essere svolta nel rispetto delle normative vigenti.
|
Normativa: |
- |
LR E-R 4/2007, art. 8; |
- |
Regolamento Regionale ER n.1/2011; |
- |
DPR 160/2010; |
- |
determinazione del
direttore
generale ambiente 1192/2014. |
|
Altre notizie: |
Tutte le comunicazioni sia iniziali, sia
di modifica, sia di rinnovo, firmate digitalmente dal
gestore o dal mandatario, vanno inviate tramite Posta
Elettronica Certificata (PEC), per competenza, al SUAP
del territorio in cui è ubicato l’impianto di
allevamento e, per conoscenza, alla Provincia.
|
|