Chi è interessato al servizio? |
Sono hobbisti coloro i quali (senza
autorizzazione per il commercio su aree pubbliche) vendono,
barattano, propongono o espongono in modo saltuario o occasionale,
merci di modico valore.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda in bollo per il rilascio del
tesserino Hobbista.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Verrà rilasciato un
tesserino che vale per un anno dalla data di rilascio. Nell'arco di
cinque anni, può essere rilasciato al massimo per due anni, anche
non consecutivi. Potrà essere rilasciato un solo tesserino per
nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare. Esaurito il
periodo di due anni non può essere rinnovato. Pertanto l'hobbista, o
chi risiede nella stessa unità immobiliare, che intenda
proseguire/esercitare questa attività dovrà munirsi di
autorizzazione per il commercio su aree pubbliche.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
|
Esistono tempi da rispettare? |
Per poter partecipare ai
mercati per hobbisti occorre essere titolari di tesserino.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
È previsto il versamento di euro
200,00 per diritti di istruttoria e n.1 marca da bollo da apporre
sulla domanda
|
Ci sono limitazioni? |
Uso del tesserino:
- Il tesserino permette all'hobbista di partecipare a 10
manifestazioni all'anno. Contiene, infatti, 10 appositi spazi che
devono essere obbligatoriamente vidimati dal Comune sede della
manifestazione, prima dell'assegnazione del posteggio.
- Eventuali manifestazioni della durata di due giorni consecutivi
sono conteggiate come unico evento.
- Non è cedibile o trasferibile e deve essere esposto durante la
manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli
organi preposti al controllo.
- E’ responsabilità dell'hobbista accertarsi della vidimazione
giornaliera del tesserino da parte del Comune; in assenza di tale
timbro il soggetto perde la condizione di hobbista e si configura a
suo carico la fattispecie dell'esercizio del commercio abusivo, con
le relative sanzioni.
Valore della merce e prezzi esposti:
- Gli hobbisti non possono vendere, barattare, proporre ed esporre
più di un oggetto con un prezzo superiore a 100 euro. Il valore
complessivo della merce esposta non può superare 1.000 euro.
- Agli hobbisti si applicano le stesse disposizioni previste per i
commercianti relativamente all’obbligo di esposizione dei prezzi e,
in caso di violazione, si applicano anche le relative sanzioni.
- In occasione della vidimazione giornaliera del tesserino, ciascun
hobbista deve consegnare al Comune l'elenco completo dei beni che
intende vendere, barattare, proporre o esporre.
- L'elenco deve contenere: la descrizione delle tipologie dei beni,
il relativo prezzo al pubblico e l'indicazione della persona fisica
o giuridica da cui l'hobbista li ha acquisiti.
|
Normativa: |
- |
LR 4/2013; |
- |
Delibera GR 2065/2013; |
- |
Delibera GR 151/2014.
|
|