Chi è interessato al servizio? |
Gli imprenditori nella cui azienda
intendono attivare o hanno già attivato un distributore di
carburanti per rifornire esclusivamente i mezzi di trasporto di
proprietà dell’azienda.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda di autorizzazione in
carta da bollo indirizzata al Sindaco in caso di: |
a) |
installazione di un nuovo
impianto (obbligatoriamente tramite
inoltro telematico); |
b) |
ristrutturazione totale
dell’impianto esistente; |
c) |
modifica dell’impianto
consistente nell’aggiunta di un nuovo prodotto. |
Comunicazione di modifiche in carta semplice indirizzata
al Sindaco e contestuale richiesta di presa d’atto per
le altre modifiche.
N.B.: la corretta realizzazione di alcune modifiche (es.
la variazione del numero o della capacità di stoccaggio
dei serbatoi) va asseverata da attestazione rilasciata
da tecnico abilitato.
Richiesta di rinnovo dell’autorizzazione dopo 15
anni dalla data dell’ultimo collaudo e contestuale
richiesta di visita di collaudo, in carta da bollo
indirizzata al Sindaco.
Comunicazione di trasferimento della titolarità
dell’impianto in carta semplice indirizzata al Sindaco,
contenente gli estremi di riferimento dell’atto notarile
comprovante il passaggio di proprietà (obbligatoriamente tramite
inoltro telematico). |
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Accoglimento o rigetto entro il
termine di 30 gg., salvo interruzione nei casi di irregolarità o
incompletezza riscontrati.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Installazione di un nuovo
impianto: |
a) |
Planimetria del nuovo
impianto e relazione tecnica a firma di tecnico
abilitato. |
b) |
Copia
del permesso di costruire o estremi di riferimento. |
c) |
Perizia giurata redatta
da un ingegnere o da un altro tecnico competente per la
sottoscrizione del progetto presentato, iscritto al
relativo albo professionale, attestante la conformità
del progetto alla normativa vigente in materia di
sicurezza, fiscale, urbanistica e ambientale. |
d) |
Autodichiarazione del
richiedente circa il possesso dei requisiti di legge. |
e) |
Pareri di: VV.F.; AUSL;
ARPA. |
f) |
Una marca da bollo. |
Ristrutturazione totale
dell’impianto esistente: |
a) |
Planimetria dell’impianto
e relazione tecnica a firma di tecnico abilitato. |
b) |
Copia
del permesso di costruire o estremi di riferimento. |
c) |
Perizia giurata redatta
da un ingegnere o da un altro tecnico competente per la
sottoscrizione del progetto presentato, iscritto al
relativo albo professionale, attestante la conformità
del progetto alla normativa vigente in materia di
sicurezza, fiscale, urbanistica e ambientale. |
d) |
Pareri di: VV.F.; AUSL;
ARPA. |
e) |
Una marca da bollo. |
Modifica dell’impianto consistente nell’aggiunta di un
nuovo prodotto: |
a) |
Planimetria dell’impianto
riportante le modifiche da attuare a firma di tecnico
abilitato. |
b) |
Copia
del permesso di costruire o estremi di riferimento. |
c) |
Perizia giurata redatta
da un ingegnere o da un altro tecnico competente per la
sottoscrizione del progetto presentato, iscritto al
relativo albo professionale, attestante la conformità
del progetto alla normativa vigente in materia di
sicurezza, fiscale, urbanistica e ambientale. |
d) |
Pareri di: VV.F.; AUSL;
ARPA. |
e) |
Una marca da bollo.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
Per lo svolgimento dell’attività
occorre ottenere preventivamente l’autorizzazione o presentare le
comunicazioni del caso.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nel caso di :
- installazione di un nuovo impianto;
- ristrutturazione totale dell’impianto esistente;
- modifica dell’impianto consistente nell’aggiunta di un nuovo
prodotto;
- rinnovo dell’autorizzazione;
deve essere richiesta la visita di collaudo da parte dell’apposita
Commissione Comunale. Le spese del collaudo sono a carico del
richiedente.
|
Ci sono limitazioni? |
I titolari degli impianti ad uso
privato non possono erogare i carburanti in dotazione a terzi né a
titolo oneroso né a titolo gratuito.
|
Normativa: |
- |
D.Lgs 32/1998; |
- |
Delibera CR Emilia-Romagna 355/2002.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita il richiedente a rivolgersi al
servizio competente. |
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC
- Collegamento per inoltro telematico |
|