Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono svolgere
attività di pubblico spettacolo a carattere temporaneo con affluenza
di pubblico inferiore alle 200 persone: feste, trattenimenti
musicali e/o danzanti, concerti,ecc. che:
- si svolgono entro le ore 24 del
giorno di inizio (art. 68 o 69 TULPS);
oppure
- possono svolgersi
per alcuni giorni o comunque protrarsi anche oltre le ore 24.00. |
Quali richieste può presentare |
Segnalazione certificata di inizio di attività di spettacoli
e trattenimenti, con affluenza di pubblico inferiore a 200
persone, in carta semplice, indirizzata al Sindaco.
|
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
L’attività può iniziare
immediatamente con la presentazione della segnalazione certificata.
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine
ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti
di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli
eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell’attività entro
un termine.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Occorre sempre allegare una
relazione tecnica e una planimetria, a firma di tecnico
abilitato che descrivano l’allestimento della
manifestazione: strutture, impianti, presidi,
certificazioni sui materiali,
l’elenco del personale addetto alla sorveglianza
antincendio, ecc.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La
segnalazione certificata
deve essere presentata prima dello svolgimento della
manifestazione.
è
auspicabile una presentazione almeno 30 gg.
prima dello svolgimento della
manifestazione per consentire alla CTCVLPS di effettuare
l'istruttoria.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Nessun costo per quanto di competenza
del Servizio SUAP.
|
Ci sono limitazioni? |
L’attività deve essere svolta in
conformità e nel rispetto della normativa e delle regolamentazioni vigenti.
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita il richiedente a rivolgersi al
servizio competente. |
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|