Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono svolgere
attività di pubblico spettacolo e di trattenimento in
forma permanente: sale da ballo, discoteche, ecc.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda in carta da bollo
indirizzata al Sindaco nel caso di spettacoli e
trattenimenti svolti in forma permanente.
|
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
Accoglimento o rigetto della domanda
entro il termine di 60 gg., salvo sospensione nei casi di
irregolarità o incompletezza riscontrati.
La richiesta di licenza è sottoposta alla Commissione Tecnica
Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.T.P.V.L.P.S)
per le manifestazioni che prevedono un’affluenza di pubblico
inferiore a 5.000 persone o alla Commissione Provinciale di
Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo per quelle che prevedono
invece un pubblico superiore alle 5.000 persone, per l’espressione
del parere tecnico sul progetto presentato e sull’allestimento.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
1 |
Nel caso la
manifestazione si svolga in formato permanente i documenti da
allegare alla domanda sono: |
|
a) 1
marca da bollo; |
|
b) relazione tecnica e planimetria della manifestazione
permanente a firma di tecnico abilitato; |
|
c)
ricevuta di presentazione
della richiesta di parere di conformità sul progetto al
Comando Provinciale dei VV.F. di Ravenna, o
dichiarazione in tal senso contenente gli estremi di
riferimento; |
|
d) ricevuta del versamento delle spese di funzionamento della Commissione Tecnica
Comunale; |
2 |
Nel caso di attività
permanente (sale da ballo, discoteche) la domanda verrà
istruita nell’ambito dello Sportello Unico e sulla
stessa si dovranno pronunciare la Commissione competente
e altri enti ed uffici (AUSL., ARPA., VV.F., ecc.).
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La domanda deve essere presentata
almeno 60 gg. prima dello svolgimento dell'attività.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Versamento
delle spese di funzionamento della
Commissione Tecnica Comunale sul Conto
Corrente postale N. 15057482, intestato al Comune di Faenza –
servizio Tesoreria oppure direttamente presso la cassa del Servizio
Economato allegando una copia della domanda o della dichiarazione.
|
Ci sono limitazioni? |
L’attività deve essere svolta in
conformità e nel rispetto della normativa vigente e delle
prescrizioni dettate dalla Commissione Tecnica competente, nonché in
conformità alle condizioni prescritte nel certificato prevenzione
incendi.
|
Normativa: |
- |
TULPS artt. 68-69; |
- |
DPR 311/2001; |
- |
Regolamento Comunale: Atto CC
311/3327 del 15/07/2004.
|
|
Altre notizie: |
Procedimento particolarmente complesso
per cui si invita il richiedente a rivolgersi al
servizio competente. |
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|