Chi è interessato al servizio? |
Coloro che intendono aprire un locale
permanente di pubblico spettacolo: teatro, cinema, sala da ballo,
ecc.
|
Quali richieste può presentare |
Locali e o impianti con capienza
superiore alle 200 persone
Domanda in carta semplice, indirizzata al Sindaco, corredata dalla
documentazione tecnica relativa ai locali per l’esame e il parere
preventivo sulla realizzazione della Commissione competente; la
Commissione Tecnica Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico
Spettacolo, (C.T.P.V.L.P.S.) è competente per le sale da ballo con
capienza superiore alle 5.000 persone e per le sale cinematografiche
o teatri con capienza superiore alle 1.300 persone; la Commissione
Comunale di Vigilanza sui Locali di pubblico spettacolo per i locali
con capienza inferiore.
A lavori terminati, dovrà essere richiesta al Comune (Settore
Sviluppo economico e Politiche europee – Sportello unico per
le attività produttive) la visita di sopralluogo da
parte della Commissione competente.
A seguito dell’esito favorevole del sopralluogo e una volta
acquisito il certificato di prevenzione incendi occorre richiedere
il rilascio della concessione di agibilità, ai fini del pubblico
spettacolo, dei locali in cui sarà svolta tale attività, in carta da
bollo.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
1) |
Accoglimento o rigetto entro il termine
di 60 gg. salvo sospensione nei casi di irregolarità o
incompletezza riscontrati. |
2) |
L’espressione del parere tecnico di
competenza da parte della C.T.P.V.L.P.S., (per i locali da
ballo con capienza superiore a 5.000 persone e/o sale
cinematografiche o teatri con capienza superiore alle 1.300
persone ) o della Commissione Comunale di Vigilanza sui
Locali di Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.) sul progetto
presentato, al quale, se favorevole, seguirà la verifica
effettuata dalla Commissione competente attraverso un
sopralluogo. L’esito positivo del sopralluogo è condizione
determinante per il rilascio dell’agibilità.
|
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
1) |
Alla domanda di esame progetto per la
concessione di agibilità vanno allegate due copie in
originale della documentazione tecnica, redatta da un
tecnico abilitato in modo conforme a quanto prescritto dal
DM 04.05.1998. |
2) |
Alla domanda di rilascio dell’agibilità
devono essere allegati:
- fotocopia della carta di identità;
- marca da bollo;
- copia certificato prevenzione incendi.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
Termine per la conclusione del
procedimento previsto dalla Carta del Servizio: 60 gg.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
- Spese della
Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo;
- Una marca da bollo per il rilascio dell’agibilità.
|
Ci sono limitazioni? |
L’attività deve essere svolta
in conformità alle normative edilizio- urbanistiche, tecniche,
igenico-sanitarie, di prevenzione incendi e di sicurezza.
Non vi sono contingenti o pianificazioni di settore.
La relazione del tecnico professionista supplisce al sopralluogo
della CTCVLPS ma non dall’espressione del parere della stessa sul
progetto.
|
Normativa: |
- |
Art. 80 TULPS; |
- |
DPR 407/1994 all.1 (n.53); |
- |
Circolare 800/1993 della Prefettura
di Ravenna; |
- |
DM 19/8/1996; |
- |
DPR 311/2001; |
- |
DPR 37/1998; |
- |
DM 4/5/1998; |
- |
Atto CC 3327/311 del 15/07/2004
“Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento
della C.C.V.L.P.S.”; |
- |
Atto GC 3071/278 del 29/06/2004
“Spese di funzionamento e compensi ai membri della
Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico
Spettacolo.
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|