Chi è interessato al servizio? |
Coloro che devono usare gas tossici
(ammoniaca, cloro ecc) nell’esercizio della propria attività
lavorativa.
I titolari di patenti per uso gas tossici che devono rinnovare la
patente, ogni 5 anni, oppure vogliono rinunciare alla stessa.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda in bollo per il rilascio o la
revisione della patente o comunicazione in carta semplice di
rinuncia alla patente.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
- |
Il rilascio della patente, con
validità di 5 anni; |
|
- |
la revisione (convalida sulla
patente) rinnova la patente per altri 5 anni; |
|
- |
la rinuncia, cioè la restituzione
della vecchia patente al Comune, con archiviazione agli
atti, comporta la non abilitazione per il rinunciante
all’esercizio dell’attività.
|
|
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Per l’abilitazione: |
- |
domanda in bollo, indirizzata al
Sindaco del Comune di residenza, contenente nome e
cognome, luogo e data di nascita, residenza anagrafica
ed eventuale diverso domicilio.
La modulistica è stata predisposta dal Servizio
SUAP.
Allegare alla domanda:
- certificato medico in bollo di idoneità psicofisica
all’impiego dei gas tossici, rilasciato dal servizio
Igiene Pubblica dell’AUSL di appartenenza. |
Per la revisione: |
- |
domanda di revisione in bollo,
indirizzata al Sindaco del Comune di residenza,
contenente nome e cognome, luogo e data di nascita,
residenza anagrafica ed eventuale diverso domicilio.
La modulistica è stata predisposta dal Servizio
SUAP.
Allegare alla domanda:
- la patente soggetta revisione;
- certificato medico in bollo di idoneità psicofisica
all’impiego dei gas tossici, rilasciato dal servizio
Igiene Pubblica dell’AUSL di appartenenza. |
Per la rinuncia: |
- |
comunicazione in carta semplice di
rinuncia, allegando la patente, che in nessun caso può
essere trattenuta dall’ex titolare.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
La revisione è disposta dal Ministero
della Sanità ogni anno per le patenti rilasciate o revisionate, nel
periodo 1 gennaio/31 dicembre, 5 anni prima.
Per presentare la domanda di revisione o di rinuncia ci sono 6 mesi
di tempo dall’uscita del bando.
Il rilascio dell’abilitazione e la revisione della patente avvengono
entro 30 gg. dalla domanda.
La rinuncia produce effetto immediato con l’invio della
comunicazione.
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Il rilascio/rinnovo non è subordinato
a costi o tariffe di competenza del Servizio SUAP, a
parte le spese per il certificato medico, marche da bollo e diritti
di segreteria.
Per la rinuncia: nessun costo.
|
Ci sono limitazioni? |
Possono fare domanda al Comune di
Faenza solo i cittadini in esso residenti.
|
Normativa: |
- |
RD 147/1927 art. 27 e successive
modificazioni.
|
|
Altre notizie: |
Il Servizio SUAP invia
copia del bando che dispone la revisione ed il
fac-simile della domanda ad ogni titolare che deve
provvedere alla revisione della propria patente
nell’anno in corso e alle ditte interessate. |
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|