Chi è interessato al servizio? |
Chi intende effettuare degli
interventi edilizi per i quali è necessario una variante
urbanistica.
|
Quali richieste può presentare |
Domanda in bollo per la realizzazione
(o modificazione) di un impianto produttivo di beni o servizi che
richieda variazione degli strumenti urbanistici, utilizzando il
modello sotto indicato.
|
Quali effetti avrà la richiesta? |
I lavori possono iniziare solo dopo
il rilascio dell’autorizzazione unica.
|
Quali atti e documenti sono richiesti? |
Modello di richiesta di
attivazione del procedimento unico in duplice copia di
cui una in bollo e documentazione tecnica da produrre in
base agli enti coinvolti nel procedimento, i quali
variano a seconda dell’intervento che si intende
effettuare.
|
|
Esistono tempi da rispettare? |
L’attività edilizia può iniziare solo
a seguito della presentazione della comunicazione di inizio dei
lavori (entro un anno dal rilascio dell’autorizzazione unica).
|
Ci sono costi o tariffe previsti? |
Marca da bollo, diritti
di segreteria ed eventuali oneri di urbanizzazione in base al tipo
di intervento, oltre a eventuali diritti di altri enti coinvolti nel
procedimento.
|
Ci sono limitazioni? |
Tre anni di tempo per eseguire le
opere edilizie richieste dal rilascio dell’autorizzazione unica.
|
Normativa: |
- |
D.Lgs 112/1998; |
- |
DPR 160/2010; |
- |
normativa specifica dei vari enti
coinvolti nel procedimento (AUSL, ARPA, VVF, Ispesl,
Soprintendenza, ecc) oltre ai regolamenti comunali
(Regolamento d’igiene, Regolamento edilizio, Norme
d’attuazione).
|
|
MODELLI - Ad ogni
procedimento contenuto in ciascuna tipologia è associato un modulo predisposto
in due diversi formati:
- .PDF in Acrobat, per la stampa del modulo vuoto
- .DOC in Word, per la compilazione facilitata su PC |
|