|
COMUNE DI FAENZA | |
Le News dal Settore Sviluppo economico e Politiche europee | ||
Anno 10° - n. 9 del 08.11.2012 - chiuso in redazione il 07.11.2012 | ||
Informazioni
I documenti e le notizie sono riproducibili e
utilizzabili citando la fonte “Newsletter del Settore Sviluppo economico del
Comune di Faenza”
Novità in materia di
acconciatori ed estetisti
Il Servizio Regionale Artigianato dell'Emilia Romagna ha disposto, ai sensi del
D.Lgs. n. 147 del 6.8.2012, con nota
PG 245517 del 19/10/2012 (26 kb - documento PDF), che dal 29 ottobre 2012 il
possesso dei requisiti professionali richiesti per l'esercizio dell'attività di
acconciatore od estetista saranno accertati direttamente dal Comune che riceve
la Segnalazione certificata d'inizio dell'attività (SCIA). La valutazione delle
domande di accesso ai corsi professionali per l'attività di estetista restano di
competenza del Servizio regionale. Pertanto le relative domande continueranno ad
essere consegnate all'Ufficio Artigianato, che ne curerà l'inoltro al suddetto
Servizio.
Per ulteriori informazioni: Viale Aldo Moro 44 – Bologna – tel. 051.527
6421/6310 – e-mail:
sportelliunici@regione.emilia-romagna.it
Italia Lavoro S.p.A.:
Bando a sostegno degli antichi mestieri
Pubblicato il secondo avviso per l’avvio di botteghe di mestiere e per la
formazione on the job nei mestieri a vocazione tradizionale, rivolto alle
imprese e ai giovani.
Obiettivo del bando è quello di individuare un modello di Bottega di Mestiere,
rappresentato da un’impresa o da un aggregato di imprese, che opera nei comparti
produttivi propri della tradizione italiana, per agevolare la trasmissione di
competenze specialistiche verso le nuove generazioni, attraverso l’attivazione
di percorsi sperimentali di tirocinio: 2 cicli di tirocinio per 10 tirocinanti
per ogni bottega.
A favore dei tirocinanti è prevista una borsa di tirocinio pari a 500,00 euro al
mese, al soggetto che attiva la Bottega viene riconosciuta una sovvenzione di
250 euro a tirocinante al mese.
Per informazioni dettagliate:
www.italialavoro.it/...
EnteRmatch:
incontri aziende-centri di ricerca
EnteRmatch - Innovation System Forum è l’iniziativa di matching imprese-centri
di ricerca che Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna sta organizzando
nell’ambito del progetto FORT (Programma Central Europe 2007-2013, co-finanziato
dal FESR). L’evento, ha l’obiettivo di favorire il contatto e la collaborazione
tra aziende e ricerca avanzata.
L’iniziativa si terrà a Lugo il prossimo 15 novembre, ore 14.30-18.00.
L’ambito tecnologico su cui sarà centrato l’evento è quello della sensoristica.
Per informazioni e iscrizioni: 0546 670360; e-mail:
p.bernardelli@centuria-agenzia.it
Giornata di orientamento
ai corsi universitari per gli studenti delle scuole superiori
Il Polo Scientifico–Didattico di Ravenna e Fondazione Flaminia invitano, come
ogni anno, gli studenti delle classi quarte e quinte superiori a partecipare
alla giornata di orientamento per conoscere l'offerta formativa universitaria,
approfondire i contenuti didattici, incontrare i docenti, valutare gli sbocchi
lavorativi. La tradizionale manifestazione di orientamento si svolgerà sia a
Ravenna che a Faenza. Relativamente alla giornata di Faenza, sarà realizzata
nella mattinata di giovedì 6 dicembre 2012 presso la Palestra delle Scienze in
Via Cavour, 7. Gli studenti saranno direttamente invitati tramite i responsabili
dell’orientamento delle scuole, la partecipazione alla giornata di orientamento
è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
Per informazioni: Dott.ssa Sabrina Mascia – Fondazione Flaminia – Via A.
Baccarini, 27 – 48121 Ravenna – tel. 0544.34345 – fax. 0544.35650 - e-mail:
internazionale@fondazioneflaminia.it
Sostegno all'occupazione
di giovani e donne
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero
dell’Economia, al fine di promuovere, in via straordinaria, l’occupazione dei
giovani e delle donne, con il
Decreto Interministeriale del 5 ottobre 2012 (167 kb - documento PDF - link
esterno), ha previsto incentivi per le imprese che assumono giovani e donne o
che stabilizzano con contratto a tempo indeterminato giovani e donne con
contratto di CO.CO.CO.
Per ulteriori informazioni:
www.lavoro.gov.it/...
Emilia-Romagna:
incentivi alle aziende che assumono giovani apprendisti
La Regione Emilia Romagna, con
D.G.R. n. 1410/12 (link esterno), ha approvato le Disposizioni per la
richiesta di incentivi alle imprese per l'assunzione di giovani, 18 – 25 anni,
con contratto di apprendistato per la qualifica professionale e di laureati o
laureandi per l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
Per approfondimenti ed informazioni:
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it
Università: lauree in
Infermieristica ed in Logopedia
Mercoledì 14 novembre 2012 alle ore 8.30 avrà luogo, presso la Sala del
Consiglio Comunale di Faenza “Enrico De Giovanni”, la cerimonia di conferimento
delle lauree relative alla I sessione dell’anno accademico 2012/2013 per
studenti del Corso di Laurea in Infermieristica con sede a Faenza.
Mercoledì 21 novembre 2012 alle ore 14.00 si svolgerà la cerimonia di
conferimento delle Lauree agli studenti del Corso di Laurea in Logopedia con
sede in Faenza, presso la Sala del Consiglio Comunale di Faenza “Enrico De
Giovanni”.
Per informazioni: Corso di Laurea in Infermieristica e Corso di Laurea in
Logopedia: sede didattica Via S. Giovanni Bosco 1 - Faenza (ex Salesiani) - tel.
0546.692914/15 - sito internet:
www.medicina.unibo.it
Seminario: Ravenna, scenari tecnologici e
strumenti per l'innovazione
Il 30 novembre 2012, dalle 09:30 alle 13:00, l’ Azienda Speciale SIDI
Eurosportello, in collaborazione con Aster Consorzio per lo sviluppo tecnologico
dell’Emilia-Romagna, Università di Bologna — Dipartimento Scienze Economiche e
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione, organizza, presso la Sala Verde
della CCIAA di Ravenna un seminario di approfondimento sugli scenari strategici
regionali per i quali identificare le tendenze tecnologiche che
caratterizzeranno i prossimi anni. L’incontro sarà anche l’occasione per
diffondere la cultura della normazione tecnica come strumento di innovazione e
di competitività per le imprese.
La partecipazione è gratuita
Per ulteriori informazioni: tel. 0544.481463 – sito web:
www.ra.camcom.it/...
Emilia-Romagna: assegni formativi per
giovani 30-34 anni
La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1354/12, ha pubblicato l’invito rivolto
a giovani tra i 30 e i 34 anni per l’attribuzione di assegni formativi/voucher,
di cui alla D.G.R. n. 413/12 per l’accesso ai percorsi presenti nel Catalogo
Regionale (https://sifer.regione.emilia-romagna.it/catalogo...)
dell’offerta formativa a qualifica.
Per ulteriori informazioni:
https://sifer.regione.emilia_romagna.it/
Bando per la concessione
di contributi per le nuove imprese giovanili e femminili
Nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del
sistema economico locale, la Camera di Commercio intende favorire la creazione
ed il sostegno alle nuove imprese in particolare giovanili e femminili. Le
domande dovranno essere inviate entro il 31/12/2012 - per posta elettronica
certificata (PEC) a:
protocollo@ra.legalmail.camcom.it oppure per posta, con raccomandata A/R,
alla Camera di Commercio di Ravenna - Ufficio Nuove imprese ed Incentivi - Viale
L.C. Farini, 14 – 48121 Ravenna. E' ammessa una sola domanda da parte del
medesimo soggetto.
Per ulteriori informazioni di dettaglio: sito CCIAA (www.ra.camcom.it/...
)
Bando e Modulistica (link esterno)
Emilia-Romagna: assegni
formativi per avviare un'attività imprenditoriale
La Regione Emilia-Romagna, con
D.G.R. n. 1355/12 (476 kb - documento PDF - link esterno), ha approvato
l’Avviso rivolto a giovani tra 18 e 34 anni per l’attribuzione di assegni
formativi (voucher) per l’accesso ai “Percorsi di accompagnamento al fare
impresa” presenti nel Catalogo regionale dell’offerta formativa a qualifica.
Le azioni si rivolgono pertanto ai giovani che intendono avviare un’attività
imprenditoriale.
Per ulteriori informazioni:
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/...
Fusione di Hera SpA con Acegas-Aps Hoding
Srl
Con
Atto C.C. n. 35978/242 (11 Mb - documento PDF - delibera + allegati) del
26.09.2012 il Comune di Faenza ha approvato la proposta di fusione per
incorporazione di Acegas-Aps Holding S.r.l. in HERA S.p.A. Acegas-Aps Holding
S.r.l. è una società di partecipazioni, il cui capitale sociale è detenuto dal
Comune di Trieste al 50,1% e dal Comune di Padova al 49,9%. Acegas-Aps Holding
S.r.l. detiene il 62,691% del capitale sociale di Acegas-Aps S.p.A., società
quest’ultima le cui azioni sono negoziate nel Mercato Telematico Azionario
organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., prevalentemente attiva nel
settore dei servizi pubblici locali (cosiddetto settore delle multi-utility), in
particolare, opera nella gestione e distribuzione delle risorse idriche,
dell’energia elettrica e del gas, nella raccolta e nel trattamento/smaltimento
dei rifiuti, nella vendita di energia e nei principali servizi municipali.
Per informazioni: Servizio Aziende e Partecipazioni comunali - tel. 0546.691428
- fax 0546.691283 - e-mail:
pierluigi.fallacara@comune.faenza.ra.it
Ambiente:
nuova edizione dei Corsi
Emas ed Ecolabel
La
Scuola EMAS ed Ecolabel (1,3 Mb - documento PDF) di Forlì-Cesena e Ravenna
ha attivato la nuova edizione dei
Corsi di Formazione per Consulenti Ambientali EMAS ( settori: gestione rifiuti,
agroalimentare e metalmeccanico), per Consulenti Ecolabel (requisiti dei
prodotti e servizi di ricettività turistica) (256 kb - documento PDF).
I corsi sono accreditati dal Comitato Ecolabel Ecoaudit - ISPRA per la
formazione di figure professionali altamente qualificate sulla Gestione
Ambientale, per supportare le Organizzazioni del Territorio (Enti Pubblici,
Istituzioni, Associazioni di Categoria, Imprese, ecc.) che vogliono aderire ad
EMAS o dotare i propri prodotti/servizi del Marchio Ecolabel.
La domanda di ammissione ai Corsi dovrà pervenire entro il 30 novembre 2012. I
Corsi inizieranno a Gennaio 2013 e termineranno nel mese di Ottobre 2013 (per i
dettagli vedere Bando di Ammissione).
Per ulteriori informazioni: contattare la Segreteria della Scuola: Dr. Luca
Bartoletti - Dr.ssa Simona Verità – tel. 0543.38220 - Dr. ssa Cinzia Bolognesi -
tel. 0544.481415
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE ![]() Piazza Rampi n. 7 - 48018 FAENZA (RA) web: www.racine.ra.it/faenza/economia |
DOCUMENTI CITATI NELLE NEWSLETTER |
CANCELLAZIONE per interrompere l'invio delle Newsletter |
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
per ricevere le Newsletter |
Referente:
Elisabetta Alpi |