L’Emilia-Romagna
è una regione tecnologicamente avanzata dove l’utilizzo di internet e delle
sue opportunità cerca di rendere migliore anche il rapporto tra i cittadini
e la pubblica amministrazione. In questo contesto è stato sviluppato il “Piter”,
Piano Telematico dell’Emilia-Romagna, principale elemento di programmazione
per favorire lo sviluppo territoriale della società dell'informazione. Il
filo conduttore degli ultimi piani telematici è il monitoraggio dello
sviluppo dei servizi informatizzati per cittadini e imprese da parte di
Pubbliche amministrazioni del territorio.
Le Linee Guida, infine, sono il punto di riferimento per la definizione dei
programmi operativi annuali (Programma
operativo 2009 - 751 kb Documento PDF)
con i quali la Regione e gli enti locali definiscono le specifiche azioni di
intervento e i budget necessari alla loro realizzazione.
In questo ambito nasce il “Premio Juice 2009”
(1991 kb - Documento PDF) per riconoscere l'impegno e i buoni risultati raggiunti dagli enti
che in questi anni hanno lavorato sul piano dell'innovazione tecnologica,
per migliorare la loro relazione con i cittadini e la propria
organizzazione. Tre le sezioni in cui si articola il Premio: "Qualità del
sito web", "Servizi on line vicini ai cittadini e alle imprese", "Migliori
servizi interattivi per categoria".
I premi vanno alle 19 migliori buone pratiche realizzate da Amministrazioni
provinciali e comunali (divise in quattro fasce dimensionali), individuate
tramite alcuni degli indicatori che già vengono utilizzati dalla Regione
nella misurazione dei siti web e dei servizi on-line offerti dalle Pubbliche
Amministrazioni in Emilia-Romagna.
Il Comune di Faenza, si aggiudica, ex equo con il Comune di Ravenna, col
sito web dello Sportello Unico per le attività produttive, il Premio Juice 2009, nella Sezione
“Migliori Servizi alle imprese” – Autorizzazione unica – Impianti Produttivi
- Suap.


Il Comune di
Faenza ha infatti attivato un sistema che guida il professionista
nell’identificazione della documentazione necessaria per la presentazione di
una domanda di autorizzazione unica per nuovi impianti produttivi. Il
percorso rende disponibile ad ogni passaggio, fra l’altro, la normativa di
riferimento. E’ poi possibile procedere alla compilazione automatica della
domanda unica e di alcuni allegati che possono essere salvati sul pc e/o
inoltrati elettronicamente allo Suap.
Nella motivazione del Premio si legge: "Il sito dello Suap del Comune di
Faenza vince ad ex equo il premio dell’interattività dei servizi alle
imprese con il Comune di Ravenna, offrendo, fra le molte informazioni e
moduli da allegare alla domanda unica di autorizzazione per nuovi impianti
industriali e artigianali, la possibilità di compilare on-line la domanda.
Una delle funzionalità di maggior rilievo è un percorso guidato che conduce
l’utente, dal primo all’ultimo passo, fino alla compilazione della domanda e
dei suoi allegati”.
Si rileva, inoltre che il sito dello Suap del Comune di Faenza contiene
diversi altri “servizi per le imprese”, quali numerosi documenti riguardanti
i procedimenti, le attività del Settore, i regolamenti e le normative e non
ultima “La newsletter”, nell’intento di offrire agli utenti del sito un
quadro informativo il più completo possibile.
La newsletter, che prende il nome di “Le news dal Settore Sviluppo
economico”, è stata infatti predisposta, nell’ambito dell’attività di
comunicazione, finalizzata ad informare sulle iniziative e i progetti del
Comune e sulle modalità di fruizione dei servizi che interessano le imprese
e la vita economica locale.